Palazzo Magnocavallo B&B - Napoli
Perchè piace questa struttura?
Il nostro bed and breakfast nasce con la voglia di coccolare e rendere gradevole un soggiorno nella città del kfastsole.
Partiamo con una colazione genuina nello stile italiano, bevande calde e fredde accompagnate da cornetti e torte fatte in casa per poi immergersi, dopo la calma che si respira all’interno della struttura, in un mondo colorato e folkloristico.
Siamo sempre pronti a soddisfare le richieste dei propri ospiti e offre un servizio informativo turistico molto utile a tutti coloro che intendono visitare la città di Napoli nella sua interezza: Piazza Plebiscito, il Maschio Angioino, castel dell'Ovo, il centro storico, il lungomare di Via Caracciolo, sono solo alcuni dei luoghi turistici della città.
Ci troviamo in un luogo ideale per una vacanza di piacere come per viaggi d’affari. Il rapporto qualità-prezzo, unito a un’accoglienza simpatica e calda, renderà indimenticabile il vostro soggiorno a Napoli.
Via Francesco Girardi, 37 Napoli Italia
Descrizione
Nel pieno centro storico di Napoli nasce il Magnocavallo B&B che prende il nome dall’omonimo palazzo.
Il Palazzo di Magnocavallo o Palazzo di D. A. Vaccaro è un palazzo di Napoli che s’innalza in via F. Girardi al civico 37.
Situato nei pressi della chiesa di Santa Maria a Ogni bene dei Sette Dolori, fu eretto su commissione di Francesco Magnocavallo nel XVII secolo; nel Settecento l'edificio fu acquistato da Domenico Antonio Vaccaro, noto architetto partenopeo della prima metà del secolo.
Il Vaccaro abbellì l'edificio con la progettazione di decorazioni in piperno e stucco.
Il Magnocavallo B&B offre ai propri ospiti un’esperienza davvero unica nel suo genere. Da qui si possono visitare le vie più importanti passando per vicoli che evidenziano la bellezza della città in tutte nelle sue molteplici sfaccettature.
Non appena usciti dal bed, dopo pochi metri, sarà possibile percorrere la più nota via della città: “Spaccanapoli”; proseguendo, si raggiungerà il noto mercato rionale della “Pignasecca” fino ad arrivare in Piazza Del Gesù’ Nuovo.
Adiacente alla piazza stessa, sarà possibile ammirare il Monastero di Santa Chiara e percorrere la zona dei Decumani, visitando così la storica “Napoli sotterranea”. Da qui il visitatore potrà immergersi nell’atmosfera magica di San Gregorio Armeno, antica e famosa via dei pastori, in cui è possibile osservare le botteghe nelle quali sono progettati e assemblati presepi di tutti i tipi. Dal centro storicosarà semplice raggiungere la zona più IN dello shopping napoletano come via Roma e via Chiaia.